l’arte di diteggiatura al pianoforte

Un essay profondo

Una diteggiatura sistematica come presupposto
per un libero musicare

Poco si è discusso su questo argomento tranne che in alcuni manuali – guida alla tecnica pianistica p.e. “Principles of fingering” di Tobias Matthay, Bosworth & Co., Ltd.. Ci sono molto più risultati per diversi strumenti musicali sotto “fingering” in internet.

Durante la mia attività di insegnante di piano mi accorsi sempre più distintamente come la maggior parte delle esitazioni degli allievi durante l´esposizione di un pezzo musicale erano dovuti ad incertezze per quanto riguarda la diteggiatura.

Ciò mi spronò a sviluppare durante 12 anni un nuovo sistema di diteggiatura (fingering system). Quest´ultimo ha avuto ampio successo sia per il mio lavoro personale che per quello dei miei allievi. Io come medico laureato sono consapevole di molti processi psicologici e fisiologici (elaborazione di impulsi nervosi) che solitamente i musicisti trascurano senza ragione: Poichè se mi creo un sistema adatto ad ogni circostanza, allora posso penetrare illimitatamente nella materia; in modo simile una giusta tecnica pianistica al servizio della musica può rendere possibile la liberazione nelle più alte, vere sfere della musica.

Invece una diteggiatura casuala fa insorgere delle barriere indesiderate proprio nel momento dell´esecuzione decisiva. Per una diteggiatura casuala intendo anche una diteggiatura memorizzata motoricamente ma non fissata per iscrittoe perciò non completaente cosciente.

La stesura per iscritto richiede un grande ma meritevole ed utile impegno. Tutti gli allievi che si sono sottoposti a questa fatica, si sono in seguito convinti di questo metodo di “fingering” (in fondo ogni pezzo deve essere sistemato solo una volta per tutte!).

Questo sistema si perfeziona sempre più attraverso le esperienze del singolo e può perciò essere visto solo come un impulso per la ricerca personale. Io prego il caro lettore di studiare questo articolo davanti suo pianoforte e provare ogni esempio di fingering.

Il sistema è piuttosto un linguaggio di documentazione che una scielta quale dito mettere dove. Questa scielta deve essere fatto dal pianista, ma il modo di scrivere viene definito abbastanza precisamente.

Con le sperienze di ogni persona il sistema cresce. Allora qui si trova soltanto una “proposta” come farlo, e sono disposto ad uno scambio di sperienze di fingering con chiunque.

poche persone hanno una polydactylia