In accordi non ci sono mai due posizioni di base una sopra l´altra.
Ma si prova di vedere un accordo in relazione ad una posizione di base da quale le altre dita fanno da eccezione.
Per la sua flessibilità laterale il pollice può essere allargato più facilmente, allora viene preso spesso per delle eccezioni in accordi.
Per la definizione di dita in accordi non si deve scrivere ogni dito di una posizione di base ma si scrive il dito più laterale (dal centro del corpo).
Questo viene applicato anche per le posizioni divise (prossimo capitolo).
Accordi con eccezioni allora hanno due cifre una sopra l´altra. Con acordi di settima e accordi più largi si possono scrivere due o tre parentesi una sopra l´altra, per disegno più chiaro si può prendere una parentesi più grande per due o più numeri.
